Più che un premio musicale, un vero e proprio progetto discografico

MANDA SUBITO GRATUITAMENTE IL TUO BRANO O IL TUO VIDEO

    Inviando questo modulo dichiari di accettare il regolamento e l'archiviazione dei tuoi dati da parte del sito bussolaoggi.it al fine dell'iscrizione.

    Regolamento

    Il “PREMIO BUSSOLA OGGI” vuole concedere l’opportunità di seguire conferenze con professionisti del settore e di esibirsi davanti a una giuria di esperti, ma soprattutto su un palco dove si sono esibiti alcuni dei più grandi artisti della storia della musica nazionale e internazionale. Tutto questo verrà poi inserito in un cofanetto che collegherà il passato della Bussola con il suo futuro.
    La “Bussola”, in fondo, ha forse avuto, per un certo periodo, più artisti di quanti ne abbia avuti il Festival di Sanremo.

    Art.1

    Possono partecipare al “PREMIO BUSSOLA OGGI” artisti e band di qualsiasi nazione e di qualsiasi genere musicale che al momento dell’iscrizione abbiano compiuto sette (7) anni che rappresenta l’età minima per accedere al Premio.
    Per partecipare i concorrenti dovranno inviare un video o un brano ai nostri referenti.
    I brani potranno essere anche in lingua straniera.

    Art.2

    La produzione prevede:
    -Audizioni gratuite (attraverso i video e brani inviati)
    -Semifinali che si svolgeranno in Versilia alla “Bussola”
    -Finalissima in Versilia alla “Bussola”

    La produzione metterà a disposizione, a prezzi convenzionati, strutture alberghiere della Versilia nel caso nel caso in cui il concorrente ne avesse necessità.

    Art.3

    L’iscrizione alle audizioni online al “PREMIO BUSSOLA OGGI” sono del tutto gratuite e senza vincoli , queste avranno termine il giorno 31 agosto 2022.

    I giudici professionisti che hanno aderito all’iniziativa selezioneranno i partecipanti in più date, questi decreteranno coloro che avranno accesso alle semifinali e finali presso lo storico locale “Bussola” di Marina di Pietrasanta.

    Al momento della comunicazione di passaggio della prima audizione l’importo da versare da parte dell’artista candidato per proseguire sarà di Euro 50.00 a titolo di spese di segreteria * a :

    Bussola Eventi E.T.S. IBAN: IT 17 D 01030 70241 000001168391 MPS Querceta

    * Bussola Oggi è costituita da un’iniziativa dell’Associazione Bussola Incontra- Associazione culturale senza scopo di lucro. La somma versata dai partecipanti verrà usata interamente per coprire le spese tecniche, di personale specializzato, organizzazione, allestimenti, premi, sicurezza, assicurazione RCA, SIAE, Riprese audio e e video, assistenza e tutto quanto occorre per un buon funzionamento degli eventi secondo la legislatura dello spettacolo.

     

    Gli artisti ammessi potranno quindi accedere alle semifinali presso il locale de “La Bussola” di Marina di Pietrasanta dove si esibiranno con due brani:

    – Un brano a loro scelta (inedito, edito o cover) della durata massima di 3 minuti

    – Un brano storico della Bussola; che verrà assegnato dalla produzione ad ogni singolo concorrente e arrangiato a su discrezione

    La produzione precisa fin d’ora che:

    – non è consentita l’esibizione in playback;

    –   gli artisti si esibiranno dunque dal vivo con base musicale formato mp3/mp4 o wav su supporto USB, ovvero accompagnandosi con uno o più strumenti musicali, ovvero a cappella (solo voce);

    -i brani assegnati ai ragazzi, saranno di artisti che si sono esibiti all’interno dei contesti di “Bussola”. L’esibizioni in semifinale e finale saranno aperte al pubblico.

    Una volta assegnatogli il brano “storico Bussola” il concorrente dovrà versare un contributo di 100,00 euro per completare il suo contributo alle spese di segreteria e organizzazione. * entro la data del 31 agosto 2022.

     

    Durante la finale gli artisti selezionati si esibiranno con i due brani che avranno portato alle semifinali.

    Art.4

    La Finalissima sarà ripresa ed andrà in onda su TV nazionale o Web TV.

    Art.5

    Tutti i partecipanti sono tenuti a concedere liberatoria a titolo gratuito per i diritti di immagine relativi alla partecipazione “PREMIO BUSSOLA OGGI” per eventuali riprese fotografiche, televisive e registrazioni audio.
    Tutti i partecipanti inoltre autorizzano le riprese di cui sopra, sia nella integrità, sia in maniera parziale, in sede televisiva, radiofonica, internet ecc. in qualunque forma e modo e con qualsiasi mezzo tecnico in Italia e all’estero.

    Art.6

    – L’assenza dell’artista in gara durante la Finalissima potrà comportare la sua esclusione dal Premio;
    – Non è prevista la restituzione della cifra parziale o totale e non è prevista la restituzione di ogni materiale
    inviato alla produzione;
    – In caso di pandemia la produzione si riserva di riprogrammare il Premio senza la restituzione della cifra
    versata;
    – Il giudizio della giuria sarà insindacabile e inappellabile;
    – I partecipanti dovranno inviare una mail di riferimento per ogni eventuale comunicazione;
    – La produzione non è responsabile per la mancata ricezione delle comunicazioni inviate per mail;
    – Nessun compenso in denaro sarà previsto per il “PREMIO BUSSOLA OGGI”.
    – La produzione non è responsabile di eventuali danni a cose o persone fatto salvi i casi di comprovato dolo o colpa grave, eventualmente occorsi durante lo svolgimento del Premio;
    – In caso di inadempienza da parte dei partecipanti anche ad un solo articolo del presente regolamento, la produzione si riserva il potere di esclusione immediata.

    Art.7

    Ai sensi dell’articolo 13 e 14 del GDPR 2016/679 il partecipante fornisce il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali, direttamente o anche attraverso terzi, oltre che per l’esecuzione del presente regolamento, anche eventualmente per indagini e statistiche di mercato, invio di materiale pubblicitario, invio di newsletter, mail informazioni commerciali relativi al “PREMIO BUSSOLA OGGI”.

    Il partecipante acconsentirà ad essere contattato per qualsiasi comunicazione.
    Il partecipante non potrà effettuare pubblicità.

    Art.8

    Premi e Categorie;

    • Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
    • Verranno assegnati premi speciali per diverse categorie.
    • I migliori 100 partecipanti verranno scelti e avranno il privilegio di entrare, con il brano storico , in un progetto discografico (con supporto fisico + digitale) che verrà distribuito in modo universale.
    • Il primo classificato per ogni categoria idonea* riceverà la presentazione ufficiale al 73 Festival di Sanremo da una casa discografica accreditata con un brano prodotto dal Maestro A. Pennino e scelto fra le composizioni di celebri autori.( compatibilmente con il regolamento del Festival di Sanremo)

     

    • Saranno 7 Categorie:

    Baby- 7/11 anni

    Junior- 12/16 anni

    Teen- 17/20 anni

    Giovani- 21/30 anni

    Adult- 31/40

    Senior- 41 +

    Band /duo

     

    Date

    Semifinali – 16 17 e 18 settembre (Per gli artisti del centro nord Italia)

    Semifinali – 22 e 23 settembre (Per gli artisti del centro sud Italia e stranieri)

    Finali – 24 e 25 settembre

    Durante la serate finali sarà prevista la partecipazione di artisti di fama nazionale.
    Date, giurati e artisti potranno subire cambiamenti in relazione ad esigenze organizzative della produzione
    organizzatrice dell’evento.

    Produzione “PREMIO BUSSOLA OGGI”
    Email – bussolaoggi@gmail.com

    Il Premio

    Lo storico locale “La Bussola” di Focette a Marina di Pietrasanta, ospiterà quest’anno la prima edizione del “PREMIO BUSSOLA OGGI”.
    Premio che si ripeterà negli anni futuri.
    Doveroso è spendere due parole per questo luogo magico della musica che si affermò grazie ad artisti nazionali e stranieri che ne fecero uno dei punti di riferimento nel panorama dello spettacolo italiano e internazionale.
    I più grandi hanno calcato il palco della “Bussola” fra gli italiani:
    Renato Carosone, Ornella Vanoni, Ricky Gianco, Tony Renis, Teddy Reno, Mino Reitano, Jimmy Fontana, Luciano Tajoli, Luigi Tenco, Fred Bongusto, Fabrizio De André, Gino Paoli, Vasco Rossi, Claudio Villa, Renato Rascel, Lucio Dalla, Fausto Leali, Lucio Battisti, Adriano Celentano, Peppino Di Capri, Marcella Bella, Patty Pravo, Loretta Goggi, Milva, Mia Martini, e la prima in assoluto MINA, che qui tenne una serie di concerti tra il 1962 e il 1978.
    Tra gli artisti internazionali spiccano i nomi di: Aretha Franklin, Paul Anka, Frank Sinatra, Ray Charles, Juliette Greco, Ella Fitzgerald, Shirley Bassey, Miles Davis, Ginger Rogers, Louis Armstrong, Marlene Dietrich, Dalida, Josephine Baker, Tom Jones, Wilson Pickett, Frankie Laine, I Platters, Duke Ellington, Chet Baker, Joao Gilberto.
    Praticamente un patrimonio musicale.
    Da quest’anno è intenzione far partire dalla produzione, un progetto musicale rivolto ai giovani proprio in questo luogo storico che ha visto cantare i più grandi artisti del mondo.

    Tra passato e futuro

    BUSSOLAOGGI

    Cover for Bussola Oggi
    4,012
    Bussola Oggi

    Bussola Oggi

    Lo storico locale "La Bussola" di Focette a Marina di Pietrasanta, dove si sono esibiti Mina, Gino P

    7 days ago

    Bussola Oggi
    Bussola Oggi ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    2 months ago

    Bussola Oggi
    Ma non erano pronti? Sì, all'opposizione quando sapevano solo criticare.Ora che sono al governo (ed è gia passato quasi un anno), no non lo sono. Non trovano soluzioni e i problemi degli italiani non vanno in vacanza. L’inflazione continua, i salari non tengono il passo dei prezzi e il potere d’acquisto dei redditi fissi crolla, in un Paese in cui il lavoro povero ha un’incidenza superiore alla media europea. Di fronte a questa vera e propria emergenza sociale, il governo Meloni si dimostra ogni giorno di più inadeguatoAnzi da una parte negano il salario minimo a milioni di lavoratrici e lavoratori sottopagati e dall'altra tagliano il reddito di cittadinanza a 500mila persone. Il tempo della propaganda è finito da un pezzo! ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    2 months ago

    Bussola Oggi
    m.facebook.com/groups/7235832676442259/permalink/24172799875652274/ ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    2 months ago

    Bussola Oggi
    🚩 14 luglio 1948: l'attentato a Palmiro Togliatti.Alle ore 11:45 del 14 luglio 1948, mentre si allontana da Montecitorio in compagnia di Nilde Iotti, il segretario del PCI Palmiro Togliatti è fatto segno di quattro colpi di rivoltella esplosi dallo studente siciliano Antonio Pallante. Togliatti, gravemente ferito, viene trasportato al Policlinico per essere operato d’urgenza, mentre la notizia si sparge per il paese: i lavoratori scendono spontaneamente in sciopero e nelle piazze di tutte le città d’Italia si tengono comizi, la CGIL indice per il giorno successivo lo sciopero generale, il più imponente della storia dell’Italia repubblicana. La situazione si fa particolarmente tesa: nelle città industriali del nord Italia diverse fabbriche vengono occupate e manifestazioni e comizi di protesta sono duramente repressi dalla polizia di Scelba. Nonostante la vulgata storiografica conservatrice abbia spesso mirato a porre in risalto le presunte finalità eversive e rivoluzionarie dello sciopero generale e delle imponenti manifestazioni di piazza, fu lo stesso Togliatti, dal letto d’ospedale, ad invitare alla calma e a scongiurare in tal modo la degenerazione di una situazione potenzialmente esplosiva; la stessa CGIL esonerò dallo sciopero generale gli addetti alla panificazione, alla distribuzione del latte, ai servizi ospedalieri e telefonici.In tale contesto, di fondamentale importanza risulta il ruolo rivestito dall'ANPI nell’evitare incidenti: già il 15 luglio, a seguito di una riunione del Comitato nazionale, il Presidente Arrigo Boldrini dirama a nome dell’associazione tutta fonogrammi a Togliatti, alla direzione del PCI, al Presidente della Repubblica e ai Presidenti delle Camere in cui si stigmatizza l’attentato e si rilevano le gravi situazioni di disordine in tutta la penisola, in specie a Torino, Taranto, Parma, Livorno e Savona; a Genova, il questore telefona all'ANPI per richiedere la messa a disposizione di un gruppo di partigiani per proteggere la questura, abbandonata da tutti gli agenti in servizio. «È da prendere in esame – conclude Boldrini nella sua relazione al Comitato – la possibilità di aderire alla protesta e all’azione della Confederazione Generale del Lavoro e, attraverso i suoi organi centrali e periferici, far pervenire le opportune istruzioni ai partigiani, affinché non escano dai limiti delle direttive di carattere generale impartite ai lavoratori. Si tratta di uno sciopero di protesta che non ha alcuna velleità insurrezionale.» ... See MoreSee Less
    View on Facebook